Giornalismo musicale e territori: nuove frontiere e nuove sfide, a Figilo 2025 un’occasione di riflessione
Febbraio 25, 2025Cari amici,
Sabato 25 gennaio, nella suggestiva Sala Ponte del Bellavista Club di Gallipoli – Caroli Hotels, si è svolto con grande successo il panel “Giornalismo musicale e territori: nuove frontiere e nuove sfide”, organizzato nell’ambito di Figilo – Festival dell’Informazione Giornalistica Locale.
L’evento ha rappresentato la prima attività in provincia di Lecce dell’Associazione Giornalisti e Critici Italiani di Musica Popolare Contemporanea (AGIMP), segnando un importante momento di confronto e approfondimento sul ruolo del giornalismo musicale nello sviluppo culturale e territoriale.
Un laboratorio di idee e prospettive
Più di un semplice dibattito, il panel si è rivelato un vero e proprio laboratorio di idee, dove esperti del settore musicale e dell’informazione hanno discusso le sfide e le opportunità di un settore in continua evoluzione.
A moderare l’incontro è stato Francesco Spadafora, giornalista radiofonico e vicepresidente di AGIMP, che ha guidato gli interventi degli ospiti:
Alex Pierro, presidente di AGIMP, che ha aperto il dibattito offrendo spunti di riflessione sul giornalismo musicale oggi;
Teresa Mariano, manager artistico e consulente d’impresa creativa per l’Impresa Sociale Borghi Artistici, che ha offerto una visione innovativa su cultura e territorio;
Irene Scardia, musicista, performer e direttrice artistica dell’etichetta Workin’ Label, che ha condiviso la sua esperienza sul legame tra musica e informazione;
Giuseppe Bortone, titolare dell’agenzia Zero Nove Nove Management, Booking & Label, che ha portato il punto di vista dell’industria musicale indipendente;
Carolina Bubbico, musicista e direttrice d’orchestra, che ha raccontato il suo percorso tra creatività e professione.
Un pubblico attivo e partecipe
L’incontro ha visto la partecipazione attiva di giornalisti, critici, educatori e appassionati di musica, che hanno contribuito con domande e riflessioni, arricchendo il dibattito. Un ringraziamento speciale va anche agli studenti del Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli, che hanno interagito con gli ospiti con spunti interessanti e curiosità.
Un impegno che continua
Il successo di questo evento conferma l’importanza di creare momenti di dialogo e confronto sul giornalismo musicale, un settore fondamentale per la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale. AGIMP continuerà a lavorare per dare visibilità alla musica attraverso un’informazione di qualità, innovativa e radicata nei territori.
Un grazie speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro, al Bellavista Club per l’ospitalità e a tutti i partecipanti che, con entusiasmo e passione, hanno contribuito a una giornata di grande valore per il giornalismo musicale in Italia.
Il Direttivo AGIMP